Il legno nel cuore del progetto
Designed by arch. Matteo MunarettoMarostica, VI
Scarica PDF del progetto
Una casa sulle colline venete, reinventata partendo dal legno
Siamo sulle colline di Marostica, in provincia di Vicenza, in una casa multifamiliare inizialmente realizzata solo all’esterno. All’interno solo alcune pareti e le predisposizioni degli impianti. Poi il progetto era stato accantonato per lungo tempo. L’intervento è quindi ripartito dal grezzo, per ridistribuire gli spazi, dare un senso e una funzione a un’ampia stanza al piano terra e collegare questi ambienti con il piano superiore.
Si è scelta una soluzione progettuale non convenzionale: al pianterreno, oltre all’ingresso, sono stati creati uno studio e un’ampia spa; di sopra, la zona notte e living da cui si gode di una vista spettacolare sulle colline marosticensi. Il progetto ha coinvolto diversi materiali: il legno, la resina, la pietra lavica e il ferro, combinati nei vari ambienti in modi anche sorprendenti e inaspettati, come la scala con il pavimento in resina e le pareti e i soffitti in legno.
Il legno di Fiemme Tremila è stato integrato anche negli elementi di arredo, diventando una traccia materica che accompagna e unisce gli ambienti. La scelta è avvenuta per più fattori: estetici, funzionali, di biocompatibilità e salubrità. Il fil rouge che percorre l’intero edificio è il Fior di Titanio, il punto di partenza che ha determinato le successive decisioni cromatiche e materiche. Ad esempio nella spa, che è un trionfo di legni, il punto di partenza del Fior di Titanio ha determinato poi la scelta degli altri materiali e degli altri colori, con il risultato di un ambiente che è una sinfonia di toni bruniti.
Fior di Titanio | Variegato | Spazzolato
Fior di Titanio | Variegato | Spazzolato
Fior di Titanio | Variegato | Spazzolato
Fior di Titanio | Variegato | Spazzolato
Fior di Titanio | Variegato | Spazzolato
Fior di Titanio | Variegato | Spazzolato
Fior di Titanio | Variegato | Spazzolato
Fior di Titanio | Variegato | Spazzolato
Residenziale
Designed by Nico Monutti