Essenza

Rotondo

Uno chalet in un villaggio canadese

Designed by Arch. Luca Donazzolo - LDA
Cavelese, Trento 

Scarica PDF del progetto

Essenza

Rotondo
Ispirazioni

In Val di Fiemme, a 2000 metri sulla montagna del sole: il Cermis, uno chalet degli anni ’60 torna a splendere attraverso il legame tra design e natura. 

C’erano una volta gli anni ’60 e c’era una volta la Società funivie e sciovie dell’Alpe Cermis, che insieme ai lavori per la costruzione dei primi due impianti di risalita diede il via anche a un ambizioso progetto edile. L’idea era quella di costruire un caratteristico villaggio turistico residenziale per aumentare il valore di un luogo che è di per sé magico. Lo studio particolareggiato del tipo edilizio da imporre alle costruzioni, per salvaguardare le bellezze naturali e dare alla zona un’impronta unica e inconfondibile, portò alla creazione di un primo prototipo prefabbricato denominato “Chalet Cermis”, che venne collocato a Cavalese. Lo Chalet Cermis riscosse grande ammirazione e così si decise di dare il via alla costruzione di altre 13 casette da collocare all’arrivo dell’impianto di risalita, a 2000 metri di altitudine. Per il rispetto dell’ambiente circostante gli chalet vennero disposti con parecchia distanza tra loro, lo scopo era quello di fondersi e mimetizzarsi con il bosco, che doveva rimanere unico e vero protagonista della montagna. 

L'idea dello spazio

Oggi si possono contare 30 chalet e proprio uno di questi è stato oggetto di ristrutturazione in questi ultimi due anni. La volontà del committente era quella di avere una casa delle vacanze in alta montagna, quindi doveva essere dotata di tutti i comfort, ma doveva essere anche un luogo dove potersi riposare e godere appieno dei benefici della natura. Per gli interni l’idea era quella di seguire un certo recupero ciclico del materiale legno: l’aumento dei volumi ha infatti reso necessario il taglio di alcuni alberi, che concettualmente sono stati riutilizzati per la costruzione e per l’arredo del nuovo chalet. 

La scelta del legno era imposta dal luogo e dal concept del progetto, a maggior ragione la scelta di un prodotto naturale proveniente dalla Valle di Fiemme. Nello specifico si è utilizzato un rovere dalla colorazione naturale: l’essenza Rotondo della collezione Boschi di Fiemme, con lavorazione Segato. La continuità di materiale tra pavimento e superfici verticali dà l’idea di essere veramente in una sorta di nido nel bosco, ma non genera oppressione perché l’assortimento boschivo è totale e generatore di un benessere ancestrale.


Rotondo | Variegato | Segato


Rotondo | Variegato | Segato


Rotondo | Variegato | Segato


Rotondo | Variegato | Segato


Rotondo | Variegato | Segato


Rotondo | Variegato | Segato


Rotondo | Variegato | Segato


Rotondo | Variegato | Segato


Rotondo | Variegato | Segato


Esterni


Altre ispirazioni

La villa dell’eterna primavera

Residenza privata

Designed by Arch. Yao Tang

TunnelStudios